- Home
- Notizie
- Anteas Brianza
- ANTEAS BRIANZA OdV
ANTEAS BRIANZA OdV
“…siate misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e vi sarà perdonato; date e vi sarà dato; una buona misura, pigiata, scossa e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con cui misurate, sarà misurato a voi in cambio”
Queste Parole tratte dal Vangelo di San Marco, tracciano e giudicano la modalità con cui i Volontari di Anteas Brianza sin dall’origine (atto costitutivo 3 settembre 2002), svolgono la loro opera a servizio delle persone più fragili, accogliendole nei loro bisogni ed attivando forme organizzate di risposta ai medesimi.
“IL LAVORO PIU’ IMPORTANTE DELLA VITA E’QUELLO NON PAGATO”
Questa frase, apparentemente contraddittoria campeggia all’ingresso di una importante Opera Educativa Solidale del nostro territorio. È una affermazione profondamente vera: infatti il lavoro nella sua accezione più comune è lo strumento attraverso cui la persona provvede al proprio sostentamento e a quello della propria famiglia; perciò, deve essere giustamente ed equamente remunerato, Il lavoro non pagato è ciò che definisce la figura del Volontario, lavoro libero in quanto scelto, il cui valore non è misurato dall’orologio (tempo) ma dal cuore.
ANTEAS BRIANZA
E’ una libera associazione democratica e indipendente; non persegue fini di lucro e ha durata illimitata. L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e ha come oggetto lo sviluppo della persona attraverso la promozione delle forme aggregative di tutte le età attive valorizzandone la soggettività e il ruolo nella società. ANTEAS BRIANZA ODV si propone, inoltre, di: approfondire e diffondere i valori della solidarietà, della integrazione e della giustizia sociale contro la povertà, l’esclusione e la solitudine; promuovere le relazioni intergenerazionali; promuovere e proteggere i diritti dei minori, degli anziani, dei disabili, dei rifugiati, degli immigrati, degli infermi, degli indigenti e in generale dei soggetti più deboli – secondo i principi della Costituzione Italiana e delle Convenzioni ONU; promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione della storia anche locale, il recupero della memoria e dell’arte dei vecchi mestieri e del patrimonio storico, artistico, culturale e del paesaggio, così come definiti dal Codice dei Beni Culturali; sviluppare la pratica sportiva e il turismo sociale, responsabile e sostenibile.
ATTIVITA’ SOCIALI
Al fine di conseguire le proprie finalità sociali, ANTEAS BRIANZA esercita, in via esclusiva o principale, una o più attività di interesse generale di cui all’articolo 5 del Codice del Terzo Settore. In particolare, svolge le seguenti attività prevalentemente in favore di terzi, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati. Promuove organizza e gestisce in proprio e/o in collaborazione con altri:
-
attività di accompagnamento sociale di persone fragili (portatori di Handicap, sole e/o svantaggiate) per l’accesso alle prestazioni sociosanitarie ed ai centri di integrazione e socializzazione.
-
attività assistenziali di contrasto alla povertà ed al disagio familiare, quali: sostegno alimentare, psicologico, di sollievo, tese al recupero di una situazione sostenibile e dignitosa anche attraverso le agevolazioni ed i programmi Comunali e Regionali.
-
servizi di assistenza e/o sportelli dedicati alla consulenza quali ad esempio Amministratore di Sostegno. Sportelli di informazione ed indirizzo ai cittadini, sulle materie e le misure, in tema di welfare attuate sia dal sistema pubblico, sia da quello privato quali i c.d. sportelli di “Segretariato sociale”.
-
attività formative sul valore del volontariato e le norme che ne regolano le modalità operative.
-
attività di collaborazione con gli Enti Scolastici per garantire servizi di pubblica utilità, tipo vigilanza pre-post scuola, nonni vigili etc .
-
Corsi di formazione per anziani sull’uso delle nuove tecnologie (Tablet , computer , smartphone..)
-
attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, di promozione e diffusione della cultura della solidarietà e della pratica del volontariato.
-
Gestione di strutture (es Centri Anziani) e/o eventi ricreativi (es Camminare insieme) aperte alla cittadinanza.
-
Corsi di educazione alimentare e/o di “buone pratiche” per mantenere la salute fisica e mentale.
-
Organizzare e gestire attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso in particolare organizza visite guidate a luoghi e siti aventi rilevanza artistica, culturale, religioso (eventi, monumenti, musei, biblioteche luoghi di culto cc.); e visite e soggiorni in località di particolare pregio naturalistico, antropologico e/o eno-gastronomico.
Per la realizzazione delle attività sopra descritte ANTEAS BRIANZA si avvale della preziosa opera di 140 SOCI volontari che ogni giorno con dedizione e competenza adempiono al compito assegnato. Altri 22 soci sostengono l’Associazione versando la propria quota associativa.
Per il reperimento delle risorse finanziarie necessarie Anteas oltre alla raccolta del 5xmille, predispone Progetti di utilità sociale, attingendo per quanto possibile alle forme di finanziamento di Enti pubblici e privati con i quali stipula specifici accordi e/o Convenzioni, altra fonte importante di finanziamento sono le oblazioni dei singoli cittadini a riconoscimento dei servizi prestati.
LA FORMA ORGANIZZATIVA
ANTEAS BRIANZA, al fine di consentire la puntuale lettura della realtà territoriale e dei bisogni in essa emergenti, nonché favorire al massimo la partecipazione dei soci si è strutturata in Gruppi Operativi Locali – GOL (Sezioni)
Ciascuna Sezione è coordinata da un Coordinatore il quale, unitamente ad un altro socio del medesimo Gruppo, fa parte del Consiglio Direttivo Provinciale.
Il Consiglio Direttivo è costituito perciò 12 soci indicati dai GOL ed eletti dall’Assemblea e dal Presidente Eletto dalla medesima Assemblea.
L’Associazione oltre i 162 soci si avvale della prestazione di n 2 dipendenti part-time. Questo è il vero patrimonio di Anteas Brianza
Riguardo alla logistica in quasi tutti i GOL Anteas opera presso le Sedi CISL-FNP.
Ad oggi, i Gruppi operativi di Anteas sono:
MONZA (coincide con la Sede provinciale), BESANA, CARATE, MUGGIO’, SEVESO, VIMERCATE e GIUSSANO (attualmente non operativo)
LA DIMENSIONE QUANTITATIVA DEI SERVIZI SVOLTI NEL 2021
TOTALE COMPLESSIVO ACCOMPAGNAMENTI N. 5.434
TOTALE CHILOMETRI PERCORSI N. 118.600
TOTALE AUTOMEZZI A DISPOSIZIONE N. 15
Di seguito una descrizione più complessiva dei servizi svolti nelle diverse sezioni
ATTIVITA’ IN DETTAGLIO NELLE SINGOLE SEZIONI ANNO 2021
SEDE CENTRALE DI MONZA
VOLONTARI N. 11 + N. 8 SOCI ORDINARI
TOTALI ACCOMPAGNAMENTI N. 500
DI CUI UTENTI ONCOLOGICI N. 400
TOTALE PASSEGGERI N. 500
TOTALE KM PERCORSI N. 12.500
INIZIATIVE E ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO:
- Sede centrale e ufficio di Presidenza
- Segretariato sociale e telefono amico
- Informazioni progetto Ads
- Progetto Oncologico
- Progetto Pane e Rose
- Riunioni C.S.V. e Forum Terzo Settore
SEZIONE DI BESANA
VOLONTARI N. 14 + N .8 Soci ordinari
TOTALE KM PERCORSI N. 6.000
INIZIATIVE E ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO:
Attività svolta presso la Casa di Riposo G. SCOLA con frequenza giornaliera 5 giorni per settimana:
Consegna provette al Centro Analisi di Casatenovo
Consegna e ritiro esiti Tamponi presso l’ospedale San Gerardo di Monza
Attività supplementari
Ritiro mensile presso l’ATS Monza di materiale di prevenzione sanitaria (mascherine, guanti…)
20 ritiri di Vaccino presso l’Ospedale di Vimercate nel periodo Marzo - Giugno
Attività presso il Centro Vaccinale di Besana: Maggio - Settembre
No. 7 Volontari a turnazione hanno dato la loro disponibilità per coprire 2 turni a settimana di 4/6 ore
SEZIONE DI CARATE
VOLONTARI N. 18
TOTALI ACCOMPAGNAMENTI N. 950
TOTALE KM PERCORSI N. 7000
INIZIATIVE E ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO:
- Accompagnamenti di persone disabili in convenzione con il Comune;
- Accompagnamento ai centri Vaccinali di persone sole e/o fragili
Per svolgere queste attività Anteas utilizza 3 automezzi del Comune.
SEZIONE DI GIUSSANO
SOCI N. 9
INIZIATIVE E ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO:
- Servizio all'interno della Croce Bianca del Comune di Giussano
- affiancamento attività Caf Cisl e promozione adesione 5 x mille
SEZIONE DI MUGGIO'
VOLONTARI N. 22 + 1 Socio ordinario
TOTALI ACCOMPAGNAMENTI . 1.300
DI CUI A TAVERNERIO N. 500
TOTALE PASSEGGERI N. 250
TOTALE KM PERCORSI N. 40.000
INIZIATIVE E ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO:
- Progetto Nonni Civici
- Sportello informativo sui servizi erogati d a ASL, dai Distretti, dalle Aziende Ospedaliere, dal Comune, dalla CISL, più compilazione di moduli per esenzione ticket e trasporti.
SEZIONE DI SEVESO
VOLONTARI N. 23 + N 7 Soci ordinari
TOTALI ACCOMPAGNAMENTI N. 1.608
TOTALE PASSEGGERI N. 1.608
TOTALE KM PERCORSI N. 35.500
INIZIATIVE E ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO:
- Servizio accoglienza Messe parrocchiali e presidio sicurezza durante il mercato comunale.
- Partecipazione alla benedizione alle Associazioni in occasione della giornata dell'ammalato.
- Informazioni progetto Ads
- Gazebo Anteas per promozione attività e ricerca nuovi volontari.
- Spesa e farmaci a domicilio in collaborazione con il Comune e la Croce Bianca
SEZIONE DI VIMERCATE
VOLONTARI N. 28 + N. 13 Soci Ordinari
TOTALI ACCOMPAGNAMENTI N. 2.076
TOTALE PASSEGGERI N. 2.301
TOTALE KM PERCORSI N. 17.600
INIZIATIVE E ATTIVITA' SVOLTE NELL'ANNO:
- Partecipazione a:
-
"Sportello di Segretariato Sociale”.
-
Progetto: "Antenne Sociali" del Vimercatese, promossa da Off. Sociale
Sindacati, Enti Pubblici.
-
Progetto: B-est Costituzione della Rete di associazioni "Brianza -Est" promosso da CSV MBLS ed Off. Sociale con partecipazione al BANDO DELLA CM&B: “NUOVE POVERTA".
-
Progetti di Pubblica Utilità (PUC): accordo di collaborazione tra Comune di Vimercate - Offerta Sociale - ANTEAS Brianza per "Accompagnamento Sociale"
LE NOSTRE SEDI
Monza (sede centrale)
Via Dante 28, Monza 20900 (MB)
039 2399330 Numero verde 800 687811
Besana
Via Santa Caterina 6, Besana in Brianza
039 2399444
Carate
c/o Centro Anziani Pierino Aliverti Carate Brianza
351 7528716
Giussano
Via Alberto da Giussano 35, Giussano
039 2299441
Muggiò
Via San Rocco 34, Muggiò
039 2399541
Seveso
Viale Redipuglia 50, Seveso
0362 517251 – 346 4010150
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vimercate
Via Rota 9, Vimercate
039 2399373
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I NOSTRI CONTATTI
Sito
Facebook:
Anteas Brianza
mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
pec:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COME SOSTENERCI
5 X MILLE
97209020151
APPELLO
SE VUOI FARE BENE IL “BENE” VIENI CON NOI,
ANTEAS BRIANZA SARÀ LA TUA CASA.